Il modello 730 precompilato o ordinario è un documento fondamentale per i contribuenti che devono dichiarare il proprio reddito e le proprie spese fiscali. Il modello 730 è uno strumento essenziale per la dichiarazione dei redditi, in quanto permette di comunicare all’Agenzia delle Entrate i propri redditi e le relative spese deducibili e detraibili.
Ma chi può utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario? La risposta è: molti contribuenti. Infatti, nel 2023, possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i pensionati o lavoratori dipendenti, i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale, le persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità), i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca, i sacerdoti della Chiesa cattolica, i giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.), le persone impegnate in lavori socialmente utili, i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno e i produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), Irap e Iva.
Per presentare il modello 730 precompilato o ordinario, i contribuenti possono rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate o a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato. Tuttavia, a seconda della tipologia di lavoro svolto, i contribuenti possono rivolgersi anche al sostituto d’imposta, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo. Inoltre, nel caso del personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato, i contribuenti possono presentare il 730 precompilato direttamente all’Agenzia delle Entrate oppure possono rivolgersi al sostituto d’imposta o a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato, se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2022 al mese di giugno dell’anno 2023.
In sintesi, il modello 730 precompilato o ordinario è uno strumento fondamentale per la dichiarazione dei redditi per molti contribuenti.
Per garantirti un’assistenza completa e personalizzata nella compilazione del Modello 730/2023, ti invitiamo a fissare un appuntamento presso lo Sportello CAF di OpenOffice Ravenna. I nostri esperti saranno a tua disposizione per aiutarti a preparare e inviare la domanda in modo rapido ed efficiente. Non esitare a contattarci per prenotare il tuo appuntamento o per ottenere ulteriori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di offrirti un’assistenza precisa e tempestiva per la tua dichiarazione dei redditi.
Hai bisogno di prenotare un appuntamento per il Modello 730/2023? Puoi fissare un appuntamento con un nostro Consulente al seguente link: