Per l’anno 2021 l’assegno, se spettante in misura intera, è pari a euro 348,12 mensili per cinque mensilità, per complessivi euro 1.740,60.
IL CONTRIBUTO PUO’ ESSERE RICHIESTO DA:
Donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore all’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).
Il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo al momento dell’ingresso in famiglia, purché il minore non abbia superato i 6 anni di età e sia regolarmente soggiornante nel territorio italiano.
La richiesta può essere fatta da persona diversa dalla madre nei seguenti casi:
in caso di madre di minore età: dal padre maggiorenne che abbia riconosciuto il figlio a condizione che il minore si trovi presso la famiglia anagrafica del richiedente e che la madre risulti regolarmente soggiornante in territorio italiano al momento del parto. Qualora anche il padre sia minorenne, dal genitore esercente la potestà ovvero, in mancanza, da altro legale rappresentante;
in caso di decesso della madre del neonato: dal padre che abbia riconosciuto il figlio a condizione che il minore si trovi presso la famiglia anagrafica del richiedente e che il padre sia in possesso dei medesimi requisiti della madre;
in caso di affidamento esclusivo al padre o di abbandono del neonato da parte della madre: dal padre purché il figlio si trovi presso la sua famiglia anagrafica e la madre risulti regolarmente soggiornante in territorio italiano al momento del parto.
Hai bisogno di aiuto nella compilazione e trasmissione della domanda di contributo? Puoi fissare un appuntamento con un nostro Consulente al seguente link:
PRENOTA SUBITO UN APPUNTAMENTO
REQUISITI RICHIESTI:
- cittadinanza italiana oppure di altro stato appartenente all’Unione Europea, oppure extracomunitaria in possesso uno dei titoli indicati nell’avviso pubblico;
- residenza e convivenza con il figlio nel territorio del Comune di Ravenna;
- il figlio, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno Stato dell’Unione Europea, deve essere in possesso del permesso/carta di soggiorno, ossia deve essere iscritto sulla carta/permesso di soggiorno di uno dei genitori;
- risorse economiche del nucleo familiare (redditi, patrimonio mobiliare e immobiliare) inferiori ai valori dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e pari a € 17.416,66 (riferito a famiglie con 3 componenti. Per nuclei familiari con diversa composizione, il requisito economico è riparametrato ex D.Lgs.n.109/98);
Tutti i requisiti richiesti per l’erogazione dell’assegno devono essere posseduti all’atto della presentazione dell’istanza, pena l’esclusione.
DOCUMENTAZIONI DA ALLEGARE:
- Copia dell’Attestazione ISEE in corso di validità completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, di cui al D.P.C.M. 05 dicembre 2013 n.159 e al Decreto Interministeriale del 07 novembre 2014 pubblicato nella G.U. del 17/11/2014 (S.O.n.87) in vigore a partire dal 01 gennaio 2015, di entrambi i genitori o della madre o del padre se unico genitore;
- Copia di un documento di identità in corso di validità;
- Copia del codice IBAN intestato o cointestato al soggetto richiedente rilasciato dall’istituto bancario (vedi modalità di pagamento);
- In caso di separazione, copia della Sentenza di separazione;
- Per i cittadini di Paesi Terzi: copia del titolo di soggiorno o della ricevuta di presentazione della domanda di rilascio/rinnovo. Inoltre copia della carta/permesso di soggiorno del bambino, in mancanza di essa alla data di presentazione della domanda, la richiedente dovrà presentarla alla propria sede territoriale di riferimento non appena ne entrerà in possesso. Fino a quel momento l’assegno non potrà essere erogato.
L’assegno è liquidato dall’INPS alle aventi diritto in un’unica tranche annuale entro 45 giorni dal ricevimento da parte del Comune di Ravenna dell’elenco dei beneficiari.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
I moduli di domanda sono disponibili presso gli Sportelli Sociali Territoriali e possono essere stampati dal sito internet del Comune di Ravenna.
Lo Sportello Consumatori di OpenOffice Ravenna assiste soci e socie nella compilazione e trasmissione della domanda.
Se non sei ancora in possesso dell’ISEE 2022 puoi fissare un appuntamento con un nostro Consulente al seguente link:
PRENOTA SUBITO PER LA TUA ISEE