Bonus Bebè 2018

La Legge di bilancio 2018 ha confermato il Bonus Bebé, l’assegno di natalità mensile che l’Inps eroga a beneficio dei nuclei familiari, ma solo per il primo anno di vita del nuovo nato e non più per i primi tre anni.

E’ necessario certificare un valore Isee non superiore ai 25 mila euro. La misura, oltre a riguardare i nuovi nati tra il 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, interessa anche i figli adottati nel medesimo periodo o quelli ottenuti in affido temporaneo. L’assegno viene percepito ogni mese.

Potranno presentare l’apposita domanda all’Inps i possessori dei seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana o comunitaria. Oppure, nel caso di cittadini extracomunitari, i possessori di un permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo (potranno godere degli stessi diritti anche i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria);
2. Residenza in Italia;
3. Convivenza con il figlio. È sufficiente che il figlio e il genitore richiedente siano coabitanti ed
abbiano dimora abituale nello stesso Comune, a prescindere dalla presenza del matrimonio;
4. Isee non superiore a 25.000 euro annui per il nucleo familiare di appartenenza del richiedente; o
del minore nei casi in cui lo stesso faccia nucleo a sé, al momento di presentazione della domanda.

La domanda va presentata tramite Patronato, tramite PIN del cittadino o all’Inps. Si ha tempo fino a 90 giorni dalla nascita, o dall’ingresso in famiglia del minore, per procedere alla richiesta. Se richiesto dopo i 90 giorni “l’assegno verrà erogato a partire dal mese di presentazione della domanda”, in questo caso si perderanno i mesi a partire dalla nascita senza possibilità di percepire arretrati. È bene precisare, infine, che in caso di nascita gemellare si dovranno presentare domande separate.

L’importo dell’assegno di natalità varia a seconda dell’Isee. Si riceveranno ogni mese:

  • 80 euro nel caso in cui il valore dell’Isee non sia superiore a 25.000 euro;
  • 160 euro al mese nel caso in cui il valore dell’Isee non sia superiore a 7000 euro.

Il Bonus Bebé viene erogato ogni mese a partire da quello di nascita o di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo.

L’assegno non viene più riconosciuto quando:

  • ci si trasferisce all’estero;
  • se il figlio compie 18 anni, nel caso dei figli adottati;
  • sopraggiunge il suo decesso;
  • viene revocata l’adozione oppure decade l’esercizio della responsabilità genitoriale o ancora il minore viene affidato in modo esclusivo al genitore che non ha presentato la domanda per il Bonus, o quando viene affidato a terzi.