Contributi sospesi, indicazioni per il versamento in scadenza il 16 settembre 2020

Il “Decreto agosto” ha introdotto un’ulteriore rateizzazione dei versamenti sospesi prevedendo la possibilità per i contribuenti di effettuare i versamenti beneficiando di una diversa modulazione dell’adempimento rateale:

  • per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020;
  • il restante importo, pari al rimanente 50% delle somme dovute, può essere versato, senza applicazione di sanzioni e interessi, mediante rateizzazione, fino ad un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 gennaio 2021.

Resta confermato che non si fa luogo al rimborso di quanto già versato.

L’INPS ha quindi fornito le indicazioni cui i contribuenti devono attenersi per adempiere al versamento dell’importo pari al cinquanta per cento delle somme oggetto di sospensione qualora intendano effettuare il pagamento in modalità rateale, la prima delle quali da versare entro il 16 settembre 2020. Le ulteriori rate dovranno essere pagate entro il giorno 16 di ciascun mese successivo.

Aziende con dipendenti, artigiani e commercianti e committenti

L’INPS aveva già dato le indicazioni per la trasmissione della comunicazione della volontà di avvalersi della rateizzazione per aziende con dipendenti, artigiani e commercianti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata.

Artigiani e commercianti

Per presentare istanza di sospensione e per avvalersi della rateazione, i contribuenti devono utilizzare l’apposito format. Per il versamento delle rate i contribuenti possono utilizzare apposita codeline visualizzabile nel Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti.

Il messaggio INPS del 9 Settembre prende in considerazione anche altre fattispecie non argomento di questa trattazione, ovvero, aziende agricole assuntrici di manodopera, aziende con natura giuridica privata con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, ripresa dei versamenti relativi ai piani di rateizzazione dei debiti contributivi in fase amministrativa concessi dall’Istituto.