Contributo per la frequenza di cori, bande e scuole di musica

Il Decreto Rilancio riconosce per il 2020 un contributo per le spese sostenute per la frequenza di coribande e scuole di musica, nel limite di spesa di 10 milioni di euro.

Beneficiari

Il contributo è riconosciuto ai nuclei familiari con un’ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a € 30.000.

Importo e spese agevolate

Il contributo può arrivare fino a 200 euro per le spese sostenute per:

  • frequenza di lezioni di musica presso scuole di musica iscritte nei registri regionali da parte di minori di 16 anni già iscritti alle medesime scuole alla data del 23 febbraio 2020;
  • frequenza di coribande e scuole di musica “riconosciuti da una pubblica amministrazione”.

Limiti e condizioni

Il contributo può essere richiesto una sola volta da ciascun nucleo familiare ed è riconosciuto a condizione che la spesa sia stata sostenuta con versamento bancario o postale, ovvero con altri sistemi di pagamento tracciabili.


Per fissare un appuntamento con un nostro Consulente ti basterà consultare il seguente link:

PRENOTA SUBITO UNA CONSULENZA


Domande

Modalità e termini per la richiesta e l’erogazione del contributo devono essere definiti con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, di concerto con il Ministro dell’istruzione e il Ministro dell’economia e delle finanze, per la cui emanazione non è previsto un termine.

Detrazione 19%

Sul tema, si ricorda che la Legge di Bilancio 2020 prevede, a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 1° gennaio 2021, la detraibilità del 19%, su un importo massimo di € 1.000, delle spese sostenute da contribuenti con un reddito complessivo non superiore a € 36.000 per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute, a scuole di musica iscritte nei registri regionali, nonché a cori, bande, e scuole di musica “riconosciute da una pubblica amministrazione”.

Per la compilazione delle richieste potrete rivolgervi allo SPORTELLO CONSUMATORI promosso da OpenOffice portando la certificazione ISEE, un documento di identità e le ultime bollette. Si può prenotare una consulenza chiamando lo 0544.423370 o scrivendo a info@openofficeravenna.com o, in autonomia, collegandosi al nostro sistema di prenotazione: PRENOTA ONLINE .