Per contenere la diffusione del Covid-19 il Consiglio dei Ministri ha adottato un nuovo DPCM le cui misure, in vigore fino al 13 novembre 2020, sono di seguito sintetizzate.
Tra le altre novità, è stata introdotta la possibilità di prevedere “coprifuoco” locali alle ore 21:00 nelle zone di maggiore afflusso di pubblico, come nuova misura emergenziale.
Il testo dispone anche lo stop degli sport di contatto dilettantistici. Nuovi limiti ai servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie): le attività sono consentite dalle ore 5:00 sino alle ore 24:00 con consumo al tavolo, e con un massimo di 6 persone per tavolo, e sino alle ore 18:00 in assenza di consumo al tavolo. È consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24:00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
Sono vietate sagre e fiere di comunità. Restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale.
Sono sospese tutte le attività convegnistiche o congressuali, ad eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza.
La scuola continua in presenza, anche se le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado dovranno organizzare in maniera più flessibile l’attività didattica, anche tramite l’utilizzo (non esclusivo) della didattica a distanza.
Per quanto riguarda il lavoro, resta valido quanto previsto in materia di lavoro agile, di incentivo alle ferie e ai congedi retribuiti e di attuazione dei protocolli di sicurezza per prevenire il contagio.