730/2023 – Con quali Redditi è possibile

Il modello 730 precompilato o ordinario è un documento fondamentale per i contribuenti che devono dichiarare il proprio reddito e le proprie spese fiscali. Il modello 730 è uno strumento essenziale per la dichiarazione dei redditi, in quanto permette di comunicare all’Agenzia delle Entrate i propri redditi e le relative spese deducibili e detraibili. Ma Leggi di più730/2023 – Con quali Redditi è possibile[…]

Documenti per 730/2023 e Modello Redditi 2023 (ex Unico)

Si informa che abbiamo pubblicato l’elenco dei documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi del 2023 per l’anno d’imposta 2022, sia per Modello 730/2023 che per Modello Redditi 2023. Al seguente link sarà possibile ottenere il file scaricabile per preparare la documentazione utile durante il vostro appuntamento: ELENCO DOCUMENTI. Hai bisogno di prenotare un appuntamento per la compilazione della Leggi di piùDocumenti per 730/2023 e Modello Redditi 2023 (ex Unico)[…]

Modello 730/2023: approvato il modello con le novità su IRPEF, detrazioni lavoro e figli a carico

Il 6 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2023, dando ufficialmente il via alla campagna dichiarativa per quest’anno. Tra le novità ci sono le nuove regole sull’IRPEF e le detrazioni per lavoro e figli a carico. Inoltre, ci sono importanti novità nel quadro E, dedicato alle detrazioni e oneri per spese, dove Leggi di piùModello 730/2023: approvato il modello con le novità su IRPEF, detrazioni lavoro e figli a carico[…]

Documenti per 730/2022 e Modello Redditi 2022

Si informa che abbiamo pubblicato l’elenco dei documenti necessari per la compilazione della dichiarazione dei redditi del 2022 per l’anno d’imposta 2021, sia per Modello 730/2022 che per Modello Redditi 2022. Al seguente link sarà possibile ottenere il file scaricabile per preparare la documentazione utile durante il vostro appuntamento: ELENCO DOCUMENTI. Hai bisogno di prenotare Leggi di piùDocumenti per 730/2022 e Modello Redditi 2022[…]

Certificazione unica 2021: proroga dei termini

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica i nuovi termini che saranno inseriti nel decreto “Sostegni” attualmente in corso di redazione da parte del Governo. La proroga riguarda alcuni importanti adempimenti, tra i quali la Certificazione Unica “CU/2021” (trasmissione telematica e consegna). Il MEF ha concesso in particolare il differimento al 31 marzo 2021 del Leggi di piùCertificazione unica 2021: proroga dei termini[…]

Bonus mobili 2021

Ritorna nella legge di Bilancio l’agevolazione per l’acquisto anche di elettrodomestici, che adesso consente la detrazione su una spesa aumentata a da 10.000 a 16.000 Euro. La legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) contiene l’agevolazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Il tetto di spesa è stato aumentato da Leggi di piùBonus mobili 2021[…]

Un aiuto in più per le cure degli animali

Aumentano di 50 Euro le spese veterinarie annue complessive detraibili per la cura dei cani, dei gatti e più in generale per gli animali da compagnia. Con decorrenza dal 1.01.2021 la legge di Bilancio 2021 ha portato a 550 Euro (50 Euro in più rispetto ai previgenti 500 euro) la spesa massima detraibile dall’Irpef delle Leggi di piùUn aiuto in più per le cure degli animali[…]

Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico

Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico: per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, la detrazione si applica nella misura del 110% per le spese di isolamento termico e per le spese di sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a pompa di calore o a condensazione. Gli Leggi di piùIncentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico[…]

Precompilata 2020: disponibilità a partire dal 5 maggio

Parte la campagna dichiarativa 2020 aperta, come di consueto, con la messa a disposizione per il contribuente della dichiarazione precompilata, da parte dell’Agenzia delle Entrate utilizzando i dati contenuti nelle certificazioni dei sostituti d’imposta, i dati trasmessi da parte di soggetti terzi e le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria. Istruzioni al modello 730/2020 Le istruzioni Leggi di piùPrecompilata 2020: disponibilità a partire dal 5 maggio[…]

Certificazione unica: entro fine marzo invio all’AdE e consegna al lavoratore dipendente

Entro il 31 marzo 2020 il sostituto d’imposta deve rilasciare al lavoratore dipendente la certificazione unica sintetica, a mezzo posta o per via elettronica. Il termine del 16 marzo è stato prolungato al 31 marzo a causa della situazione di emergenza epidemiologica da Coronavirus. […]