Assegno Unico: novità 2023

L’Assegno Unico Universale è una prestazione INPS che sostituisce assegni familiari e detrazioni per figli a carico, nonché alcuni dei bonus legati alle nuove nascite. Dal 2023, per ottenere l’assegno è sufficiente aggiornare l’ISEE senza dover presentare una nuova domanda. Tuttavia, in caso di variazioni rispetto alla domanda già inviata in precedenza, ad esempio nascita Leggi di piùAssegno Unico: novità 2023[…]

Documenti per ISEE 2023

Si informa che abbiamo pubblicato l’elenco dei documenti necessari per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU del 2023 per ottenere la relativa Attestazione ISEE, necessaria per le varie prestazioni collegate ed i vari Bonus. Al seguente link sarà possibile ottenere il file scaricabile per preparare la documentazione utile durante il vostro appuntamento: ELENCO DOCUMENTI. Hai Leggi di piùDocumenti per ISEE 2023[…]

Assegno Unico Universale

L’INPS, con la circolare n. 23 del 2022, fornisce i primi chiarimenti su alcuni aspetti della normativa ai fini della determinazione dell’importo e dell’erogazione. A partire dal 1° marzo 2022 sarà effettivamente erogato il nuovo assegno unico e universale per i figli a carico, spettante ai nuclei familiari anche in assenza di ISEE ed erogato Leggi di piùAssegno Unico Universale[…]

Online il servizio per simulare il calcolo dell’Assegno Unico

È online sul sito dell’INPS la Simulazione Importo Assegno Unico. Il servizio permette agli interessati di simulare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Hai bisogno di aiuto nella compilazione e trasmissione della domanda di assegno unico? Puoi fissare un appuntamento con un nostro Consulente al seguente link: PRENOTA SUBITO Leggi di piùOnline il servizio per simulare il calcolo dell’Assegno Unico[…]

Rinuncia detrazioni d’imposta su pensioni

A partire dal 15 ottobre 2021 sarà possibile presentare, attraverso l’apposita funzionalità resa disponibile all’interno del portale INPS, la richiesta di applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno. E’ quanto comunicato Leggi di piùRinuncia detrazioni d’imposta su pensioni[…]

Pin INPS: proroga per imprese e professionisti

Addio al PIN INPS, ma non per aziende e professionisti. Dal 1° ottobre 2021 ai servizi online si potrà accedere solo con SPID (il Sistema pubblico d’identità digitale), Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns). Il passaggio ai nuovi sistemi di autenticazione non riguarda per le imprese e professionisti per i Leggi di piùPin INPS: proroga per imprese e professionisti[…]

Assegno di vedovanza 2021

Grazie all’assegno di vedovanza, la pensione di reversibilità può aumentare di 52,91 euro al mese, quindi oltre 600 euro annui. Questo assegno è riconosciuto, però, a condizione che il vedovo o la vedova sia totalmente inabile al lavoro: a questi, quindi, deve essere riconosciuta un’invalidità civile al 100%. Ci sono, però, anche dei requisiti di Leggi di piùAssegno di vedovanza 2021[…]

Decontribuzione per le assunzioni di donne nel biennio 2021-2022

L’agevolazione della Legge di Bilancio 2021 si applica alle assunzioni di donne effettuate nel biennio 2021-2022 e prevede l’incremento al 100% dell’esonero contributivo di cui all’art. 4, c. da 9 a 11, L. 92/2012. E’ previsto comunque il limite massimo di importo pari a € 6.000 annui. La L. 178/2020 non apporta alcuna modifica alla Leggi di piùDecontribuzione per le assunzioni di donne nel biennio 2021-2022[…]

Dal 1° ottobre 2020 accesso ai servizi INPS esclusivamente tramite SPID

A decorrere dal 1° ottobre 2020, come credenziale di accesso ai servizi dell’INPS si utilizzerà esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); pertanto, a partire da tale data, l’INPS non rilascerà più il PIN. Per garantire il passaggio graduale dell’utenza verso le credenziali SPID, è prevista una fase transitoria in cui (Circ. INPS 17 Leggi di piùDal 1° ottobre 2020 accesso ai servizi INPS esclusivamente tramite SPID[…]

Contributi sospesi, indicazioni per il versamento in scadenza il 16 settembre 2020

Il “Decreto agosto” ha introdotto un’ulteriore rateizzazione dei versamenti sospesi prevedendo la possibilità per i contribuenti di effettuare i versamenti beneficiando di una diversa modulazione dell’adempimento rateale: per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima Leggi di piùContributi sospesi, indicazioni per il versamento in scadenza il 16 settembre 2020[…]

Gli incentivi a favore delle famiglie e dei collaboratori familiari – Indennità Covid-19 Lavoratori Domestici

Il “decreto Rilancio” pubblicato in gazzetta ufficiale il 19 maggio, ha previsto delle importanti novità a favore delle famiglie e dei collaboratori familiari. INDENNITÀ COVID-19 LAVORATORI DOMESTICI Relativamente all’indennità Covid-19, ai lavoratori domestici è riconosciuta, per i mesi di aprile e maggio 2020, un’indennità mensile pari a 500 euro, per ciascun mese. La misura straordinaria Leggi di piùGli incentivi a favore delle famiglie e dei collaboratori familiari – Indennità Covid-19 Lavoratori Domestici[…]

Gli incentivi a favore delle famiglie e dei collaboratori familiari – Bonus Baby Sitter

Il “decreto Rilancio” pubblicato in gazzetta ufficiale il 19 maggio, ha previsto delle importanti novità a favore delle famiglie e dei collaboratori familiari. BONUS BABY SITTER Per le famiglie è stato infatti implementato il bonus per i servizi di baby sitting. Relativamente agli incentivi per le famiglie, l’articolo 72 del Decreto prevede che il voucher Leggi di piùGli incentivi a favore delle famiglie e dei collaboratori familiari – Bonus Baby Sitter[…]

COVID-19, Sospese le visite mediche per l’accertamento dell’invalidità civile

I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la proroga dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19. Le attività medico legali saranno svolte in regime di lavoro agile. Prosegue sino al 31 luglio 2020 la sospensione delle visite medico-legali di accertamento dell’invalidità civile, cecità civile, handicap e disabilità; sino alla medesima data, inoltre, le attività delle Leggi di piùCOVID-19, Sospese le visite mediche per l’accertamento dell’invalidità civile[…]

Incentivo all’esodo e accompagnamento alla pensione: le domande passano dal cartaceo al telematico

Dal prossimo 11 maggio il servizio “Prestazioni di esodo dei Fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione” presente sul portale dell’INPS si arricchisce delle seguenti funzionalità: invio di una domanda di prestazione di esodo; invio massivo di più domande; stampa lettera di certificazione. Il servizio, e le nuove funzionalità, sono rinvenibili inserendo la dicitura “Prestazioni di esodo” Leggi di piùIncentivo all’esodo e accompagnamento alla pensione: le domande passano dal cartaceo al telematico[…]

Congedo Covid-19: proroga fino al 3 maggio 2020

Nell’ambito del congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’estensione dei permessi retribuiti per i lavoratori dipendenti del settore privato. Come è noto, l’art. 23 DL 18/2020 ha previsto un congedo per la cura dei figli durante Leggi di piùCongedo Covid-19: proroga fino al 3 maggio 2020[…]

Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro: nuove indicazioni

L’INPS ha fornito nuove istruzioni in merito al Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro. Documentazione da allegare alla domanda telematica Ai fini dell’istruttoria della domanda di intervento del Fondo di garanzia, la corrispondenza all’originale della copia del titolo esecutivo sulla base del quale è stata tentata l’esecuzione forzata nei confronti del datore di lavoro Leggi di piùFondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro: nuove indicazioni[…]

Congedo COVID-19 per i genitori: modalità di fruizione

L’INPS ha fornito chiarimenti sulle modalità di fruizione del congedo COVID-19, ex art. 23 DL 18/2020 (Mess. INPS 15 aprile 2020 n. 1621). Il congedo è istituito per la cura dei figli durante il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e può essere fruito da uno solo dei genitori Leggi di piùCongedo COVID-19 per i genitori: modalità di fruizione[…]

Reddito e pensione di cittadinanza: sospensione degli obblighi di comunicazione

L’INPS ha fornito informazioni in merito alla sospensione degli obblighi connessi alla fruizione del Reddito e della Pensione di Cittadinanza e del Reddito di Inclusione (Mess. INPS 14 aprile 2020 n. 1608). In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, dal 23 febbraio 2020 e sino al 1° giugno 2020 il decorso dei termini di decadenza relativi alle prestazioni previdenziali, assistenziali e Leggi di piùReddito e pensione di cittadinanza: sospensione degli obblighi di comunicazione[…]