Nuovo decreto “GREEN PASS” obblighi per gli operatori economici

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il nuovo decreto inerente l’obbligo per tutti gli operatori economici del cosiddetto “Green Pass”. In particolare dal 15 Ottobre e fino al 31 Dicembre 2021 sarà obbligatorio per tutti gli operatori economici nonché per i dipendenti essere in possesso della certificazione verde Covid-19 salvo alcune Leggi di piùNuovo decreto “GREEN PASS” obblighi per gli operatori economici[…]

Decreto Milleproroghe: dallo smart working alla CIGS per grandi imprese

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il testo del DL cosiddetto Milleproroghe 2021. Il Decreto contiene alcune disposizioni in tema di lavoro, di seguito esaminate. Innanzitutto, va evidenziato che il testo proroga una serie di disposizioni riguardanti l’emergenza da Covid-19 fino al 31 marzo 2021; sono, pertanto, prorogate fino a tale data le seguenti misure Leggi di piùDecreto Milleproroghe: dallo smart working alla CIGS per grandi imprese[…]

Decontribuzione per le assunzioni di donne nel biennio 2021-2022

L’agevolazione della Legge di Bilancio 2021 si applica alle assunzioni di donne effettuate nel biennio 2021-2022 e prevede l’incremento al 100% dell’esonero contributivo di cui all’art. 4, c. da 9 a 11, L. 92/2012. E’ previsto comunque il limite massimo di importo pari a € 6.000 annui. La L. 178/2020 non apporta alcuna modifica alla Leggi di piùDecontribuzione per le assunzioni di donne nel biennio 2021-2022[…]

Autoliquidazione INAIL 2020-2021: termine e modalità di pagamento

L’INAIL ha riepilogato le scadenze e fornito le istruzioni per gli adempimenti relativi all’autoliquidazione 2020-2021: il termine per effettuare il versamento del premio di autoliquidazione 2020-2021 o, in caso di rateizzazione, della prima rata scade il 16 febbraio 2021; i contributi associativi devono essere corrisposti in un’unica soluzione entro il 16 febbraio 2021; i datori Leggi di piùAutoliquidazione INAIL 2020-2021: termine e modalità di pagamento[…]

Legge di Bilancio 2021: le principali novità in materia di lavoro

Ottenuta l’approvazione definitiva del Senato, la Legge di Bilancio 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il testo contiene, tra le misure più significative inserite sin dalla prima versione, l’estensione dei trattamenti di integrazione salariale per una durata massima di ulteriori dodici settimane, la proroga del divieto di licenziamento per motivi economici al 31 marzo 2021 e la Leggi di piùLegge di Bilancio 2021: le principali novità in materia di lavoro[…]

Contributi sospesi, indicazioni per il versamento in scadenza il 16 settembre 2020

Il “Decreto agosto” ha introdotto un’ulteriore rateizzazione dei versamenti sospesi prevedendo la possibilità per i contribuenti di effettuare i versamenti beneficiando di una diversa modulazione dell’adempimento rateale: per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima Leggi di piùContributi sospesi, indicazioni per il versamento in scadenza il 16 settembre 2020[…]

Se l’under 14 finisce in quarantena genitore in smart working o congedo

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Aldo Bottini, pag. 25 Con l’apertura delle scuole, cambiano le disposizioni in materia di smart working per i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni. Il 14 settembre, infatti, verrà meno il diritto generalizzato dei genitori di figli under 14, a lavorare in modalità agile. Leggi di piùSe l’under 14 finisce in quarantena genitore in smart working o congedo[…]

Decreto Rilancio: emersione di rapporti di lavoro

A partire dal 1° giugno, i datori di lavoro potranno regolarizzare rapporti di lavoro con personale straniero irregolarmente residente nel nostro Paese. In base al decreto Rilancio, potranno essere regolarizzati braccianti agricoli e lavoratori domestici; sarà necessario presentare un’istanza, indicando la durata del contratto di lavoro e la retribuzione convenuta, non inferiore a quella prevista Leggi di piùDecreto Rilancio: emersione di rapporti di lavoro[…]

Incentivo all’esodo e accompagnamento alla pensione: le domande passano dal cartaceo al telematico

Dal prossimo 11 maggio il servizio “Prestazioni di esodo dei Fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione” presente sul portale dell’INPS si arricchisce delle seguenti funzionalità: invio di una domanda di prestazione di esodo; invio massivo di più domande; stampa lettera di certificazione. Il servizio, e le nuove funzionalità, sono rinvenibili inserendo la dicitura “Prestazioni di esodo” Leggi di piùIncentivo all’esodo e accompagnamento alla pensione: le domande passano dal cartaceo al telematico[…]

Fase 2: verifiche sul rispetto dei protocolli da parte delle aziende

Dal 4 maggio 2020 è ampliato il novero delle attività produttive industriali e commerciali consentite (art. 2 DPCM 26 aprile 2020). Con Circolare rivolta ai Prefetti, il ministero dell’Interno ha chiarito che il sistema di verifica della sussistenza delle condizioni richieste per la prosecuzione delle attività aziendali, prima basato sulle comunicazioni degli interessati ai Prefetti, Leggi di piùFase 2: verifiche sul rispetto dei protocolli da parte delle aziende[…]

Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro: nuove indicazioni

L’INPS ha fornito nuove istruzioni in merito al Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro. Documentazione da allegare alla domanda telematica Ai fini dell’istruttoria della domanda di intervento del Fondo di garanzia, la corrispondenza all’originale della copia del titolo esecutivo sulla base del quale è stata tentata l’esecuzione forzata nei confronti del datore di lavoro Leggi di piùFondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro: nuove indicazioni[…]

Rinnovato il Contratto Scuola

Siglato il testo del nuovo contratto del comparto ‘Istruzione e Università’, che comprende Scuola, Università, Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), Ricerca. Soddisfazione da parte del Ministro Fedeli: “Con il rinnovo abbiamo segnato una pagina importante che non deve restare isolata”. […]

Dimissioni Telematiche

Dal 12 Marzo 2016 è in vigore la nuova procedura telematica per le dimissioni.  Le nuove disposizioni si applicano esclusivamente alle DIMISSIONI (volontarie) ed alle RISOLUZIONI CONSENSUALI relative al lavoro subordinato, sono escluse tutte le forme di recesso o risoluzione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. […]

Voucher: il sistema dei buoni lavoro

Il lavoro occasionale accessorio ( cosiddetto lavoro “a voucher” ) è un sistema di pagamento che i datori di lavoro (committenti) possono utilizzare per remunerare e regolarizzare quelle prestazioni non vincolate da contratti di lavoro poichè svolte in modo saltuario: il pagamento avviene tramite buoni lavoro (voucher) del valore nominale di  €10 (€7,50 netti che rimangono al lavoratore + €2,50 ripartiti tra INPS e INAIL). […]